Laurea magistrale in Traduzione (LM94) – conseguita nell’anno 2020 con una tesi dal titolo “Une lecture de Promenade de la mort et départ de l’oiseau bagué le 4 septembre 1939 de Jean Giono à la lumière de ses idées politiques” conseguita con la votazione di 110/100 lode e dignità di stampa.
Premio per la migliore tesi di laurea magistrale in Traduzione dell’anno 2018/2019, rilasciato dall’Università degli Studi di Torino.
Dottorato di ricerca in Digital Humanities (XXXVI ciclo) presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino consorziato con l’Università degli Studi di Genova
Titolare dei laboratori di Comprensione/Espressione e Intercomprensione presso l’Università Savoie Mont Blanc (Chambéry) – a.a. 2021/2022 per 48 ore; a.a. 2022/2023 per 24 ore.
È risultata vincitrice del Concorso ordinario per l’insegnamento di lingua e letteratura francese presso istituti di istruzione secondaria superiore nel luglio 2022, con assunzione a tempo indeterminato presso l'istituto: TOIS023008 – I.I.S. F. ALBERT a partire dal 1/09/2022 – attualmente in aspettativa
Collaborazione con la rassegna del Novecento della rivista «Studi Francesi» per la redazione di schede di lettura.
Collaborazione con la rivista (online) «Philosophy Kitchen» per la recensione di opere critiche.
Incarico di tutor dei laureandi in Lingua e Letteratura francese presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino per l’a.a. 2021/2022 per un totale di 40 ore.
Temi di ricerca
letteratura francese, Jean Giono, Novecento, Ventesimo secolo, engagement, letteratura e politica, biblioteche d’autore, digitalizzazione e studio postillati, segni di lettura, marginalia
Pubblicazioni principali
MELOTTO, V., «Il sangue dei camaleonti e la follia dei convulsionari. L’engagement di Jean Giono in Promenade de la mort», in « Studi Francesi », accettato in data 3 febbraio 2022. In corso di stampa
Pubblicazioni e ricerche in corso
Studio dell’espressione del pensiero sociopolitico di Jean Giono in rapporto alle sue letture politiche coeve e ai segni di lettura contenuti in un corpus di volumi presenti nella sua biblioteca. Acquisizione dei postillati in formato digitale, marcatura con standard TEI/xml e visualizzazione con EVT.