Fabio PIERANGELI
fabio.pierangeli@uniroma2.it
Professore ordinario – Letteratura italiana
Fabio Pierangeli è Ordinario di Letteratura italiana presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dirige la collana “Mosaic viaggio tra le culture” dell’editore Loffredo, dirige, per la parte di Letteratura, la rivista «Studium» (Fascia A dell’Anvur); è membro del Consiglio scientifico della Biblioteca Nazionale Centrale e del Collegio di Dottorato in Studi italianistici e storico-artistici.
Ha pubblicato tra monografie, raccolte di saggi e curatele una trentina di volumi e circa duecento saggi in riviste nazionali e internazionali, atti di convegno e miscellanee.
I suoi interessi spaziano dalla letteratura religiosa medievale, a Leopardi, al romanzo e al teatro di fine Ottocento e del Novecento, agli autori contemporanei.
Tra i volumi più recenti:
- Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere, Napoli, Loffredo, 2016.
- Emilio De Marchi. Condanna e perdono, Napoli, Loffredo, 2018.
- Eraldo Affinati. La scuola del dono, Roma, Studium, 2019.
- Dante a margine e le interrogazioni di Guido Morselli, Milano, Mimesis, 2022.
Di Guido Morselli ha curato l’edizione Gli ultimi eroi. Tutti i racconti con Giorgio Galetto e Linda Terziroli, Milano, Il Saggiatore, 2024.
Tra gli ultimi saggi:
- Un incontro epistolare di Pasolini, in ll sogno del centauro. I sovvertimenti di Pasolini tra pedagogia e linguaggi, Torino, Franco Angeli, 2023.
- Dante in esergo. Dal vero di Pasolini e il corpo straziato, in Pasolini. Critica e cultra, a cura di Massimiliano Tortora e Paolo Falzone, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024.
- Un misterioso innesto in Il cristiano e l'anima carnale.l'attualità inattuale di Charles Pèguy, a cura di Massimo Borghesi, Roma, Studium, 2024; Un tipo come me, furibondo, saggio introduttivo a Giovanni Testori. Il teatro, Napoli, Loffredo, 2025, a cura di Isabella Becherucci, Carlo Serafini, Fabio Pierangeli.