Laura Rescia
Professoressa ordinaria – Letteratura francese
laura.rescia@unito.it
Laura Rescia insegna Letteratura francese e Traduzione letteraria presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1997. In seguito a superamento del concorso ordinario, è diventata docente di ruolo nella scuola secondaria, per poi diventare ricercatrice di Lingua Francese presso l’Università di Trento nel 2003; dal 2006 è stata ricercatrice di Letteratura Francese presso lo stesso Ateneo, poi trasferita presso l’Ateneo torinese nel 2010. Professoressa associata nel 2015, abilitata alla prima fascia nel 2018, è professoressa ordinaria da marzo 2022. Specialista di letteratura francese del XVII secolo, le sue ricerche si sono concentrate su romanzo e teatro dell’epoca barocca, sulla riscrittura di miti classici nel XVII secolo, sulle traduzioni di testi protoscientifici e filosofici tra Francia e Italia tra Seicento e Settecento, su edizioni di testi teatrali di fine 500 e inizio 600.
È membro del Comitato scientifico della rivista “Studi Francesi” e condirettore della rassegna sul Seicento della stessa rivista. Ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, tra i quali il gruppo Prin sul Teatro francese del Rinascimento (coord. R. Gorris), il gruppo ANR Les idées du théâtre (coord. M. Vuillermoz, Université de Savoie), il gruppo di ricerca sulla novella rinascimentale finanziato da Intesa San Paolo (coordinatore : G. Carrascon). È membro del Collegio di Dottorato allargato in Digital Humanities dell’Università di Torino (consorziato con l’Università di Genova). Fa parte di diverse società scientifiche nazionali e internazionali e svolge il ruolo di revisore per il MIUR e per numerose riviste nazionali e internazionali.
Temi di ricerca: teatro e romanzo francese in epoca barocca; traduzione letteraria; circolazione di testi tra Francia e Italia nel XVII e XVIII secolo; edizioni teatrali del XVI e XVII secolo.
Pubblicazioni principali
Monografie ed edizioni critiche :
Il mito di Narciso nella letteratura francese dell'epoca barocca (1580-1620), Alessandria, ed. dell'Orso, 1998
BAUTER, Charles, La Rodomontade, Trento, Università degli Studi di Trento, 2007
HARDY, Alexandre, Les Chastes et Loyales Amours de Théagène et Chariclée. Quatrième journée, Paris, Classiques Garnier, 2014, pp. 311-385
HARDY, Alexandre, Les Chastes et Loyales Amours de Théagène et Chariclée. Huitième journée, Paris, Classiques Garnier, 2014, pp. 585-654
CORNEILLE, Pierre, Horace, in Théâtre. vol. II. vol. 48, Paris, Classiques Garnier, 2017, pp. 903-1051
Traduzioni:
DUMAS, Alexandre, Don Juan de Marana, o la caduta di un angelo, Alessandria, éd. dell'Orso, 2001.
MOLIÈRE, L'amore medico, in Molière, Teatro, a cura di F. Fiorentino, Milano, Bompiani, 2013, p. 1413-1463.
Saggi relativi alla circolazione di testi tra Francia e Italia:
Hyperonymes et Hyponymes dans la traduction française de Il Vagabondo de Rafaele Frianoro (1621), in Synonymie et "differentiae": théories et méthodologies de l'époque classique à l'époque moderne, a cura di G. Adamo, Napoli, ESI, 2006, p. 369-379
“Il Candelaio” di G. Bruno nella Francia del primo XVII secolo: strategie traduttive e ricezione del testo, «Horizonte», vol. 10, 2007, pp. 133-151
Les exordes de l'opéra français: le rôle de la langue au service de la représentation, in L'âge de la représentation. L'art du spectacle au XVIIe siècle, dir. R. Zaiser, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 2007, pp. 169-178
« L’Aminta » en France en 1632 : traduire et adapter, in Montrer/cacher. la représentation et ses ellipses dans le théâtre du XVIIe et XVIIIe siècles, dir. M. Vuillermoz L. Comparini, Chambéry, éd. de l'Université de Savoie, vol. 10, 2008, pp. 129-142
Médecins, charlatans et juifs entre France et Italie aux débuts du XVIIe siècle : la traduction française de Degli Errori popolari d’Italia de Scipione Mercurio (1603), in Rifrazioni letterarie nelle culture romanze, a cura di G. Depretis, Torino, Trauben, 2012, pp. 185-193
«L'Amour en son throne»: appunti su una traduzione francese secentesca delle «Novelle Amorose» di Giovan Francesco Loredano, in I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali, a cura di G.Carrascon C. Simbolotti, Torino, Accademia University press, 2015, pp. 40-55
Una traduzione francese dello «Spaccio de la Bestia trionfante»: nota sul ritrovamento di un manoscritto settecentesco, in, Intrecci romanzi. Trame e incontri di culture, a cura di O. Abbati, Torino, Nuova Trauben, 2016 p. 277-291
D’un théâtre, l’autre : tragédie, tragi-comédie, pastorale et opéra français dans les études italiennes, «XVIIe siècle», vol. 281, 2018, pp. 599-610
Molière e l'Italia: appunti sulle traduzioni de L'Amour médecin tra Sei e Settecento, in Traduzioni, riscritture, poetiche del testo teatrale nelle culture romanze, a cura di L. Rescia, Torino, Nuova Trauben, 2019, pp. 50-68
Pubblicazioni e ricerche in corso
MONTREUX, Nicolas de, Isabelle, éd. critique L. Rescia, in Théâtre français de la Renaissance. Troisième série, volume II, Firenze, Olschki (in c.d.s.)
Nuove ricerche sulle traduzioni italiane manoscritte del XVIII secolo: il caso dell’Avaro, «Studi Francesi», 200, 2023 (in c.d.s.)
“Qu’un ami véritable est une douce chose”: Lionello Sozzi e La Fontaine, in Saggi in onore di Lionello Sozzi, a cura di Fondazione Sapegno, Aragno editore (in c.d.s.)
Il romanzo di formazione francese nell’extrême contemporain: un paradigma possibile? «Ricognizioni», 2023 (in c.d.s.)
Ricerche in corso sulla prima traduzione italiana de La Princesse de Clèves e il suo impatto sulle poetiche del romanzo italiano nel primo 700; sui manoscritti delle traduzioni italiane del teatro francese del 600 e del 700 nei fondi delle biblioteche italiane.