Professoressa presso l’Università di Nantes, da molti anni si occupa delle problematiche relative all’accesso delle donne alla scrittura, al loro posizionamento nel campo letterario del XVII secolo, e ai generi letterari femminili (Stratégies de romancières, Champion, 1999). Si è interessata ai rapporti tra letteratura e società, alle modifiche culturali come esito dell’ingresso delle donne in letteratura, e ha studiato più nello specifico il fenomeno della galanteria nella narrativa comica (Le Rire galant, Champion, 2011).
Ha curato l’edizione critica di numerosi romanzi del Seicento francese (Madeleine de Scudéry, Mathilde, 2002 ; Mme de Villedieu, Le Portefeuille, 2011 e Les Amours des Grands Hommes, 2016) e ha organizzato una decina di convegni, in particolare in seno alla SIEFAR (Société Internationale d’Etude des Femmes de l’Ancien Régime). Le pubblicazioni più recenti sono : nel 2020, una bibliografia di Mme de Lafayette (on line, sito del Centre de Recherche Littératures Anciennes et Modernes – LAMO dell’Università di Nantes) ; gli atti dei convegni su Pierre Boaistuau, fondatore del genere delle histoires tragiques (Garnier, 2021) ; su Mme de Maintenon (Presses universitaires de Rennes, 2022) ; su donne e follia durante l’Ancien Régime (Garnier 2022) ; sulla ricezione internazionale dell’opera di Madame de Lafayette (numero tematico dei Papers on French Seventeenth Century Literature, 2025).
Nel 2024 ha pubblicato due edizioni critiche: due brevi romanzi satirici della duchesse de Montpensier, nel terzo volume delle sue opere complete pubblicate da Honoré Champion; e un’antologia dei racconti delle narratrici della fine del Seicento (Sexe, genre et contes de fées, PU St Etienne).