Simona MUNARI
simona.munari@uniroma2.it
Professoressa associata – Lingua e traduzione francese
Simona Munari insegna Lingua e traduzione francese all’Università di Roma Tor Vergata. Tra il 2000 e il 2012 ha svolto attività didattica e di ricerca in Francia (Sorbonne Université) e in Spagna (Universitat Autònoma de Barcelona) dove ha coordinato il progetto Ficciones prohibidas. La institución de la censura literaria en España, Italia y Francia (1543-1612) premiato con la menzione di eccellenza “Programa I3”. In seguito è stata nominata Maître de Conférences Associé al Collège de France di Parigi sul progetto Les archives de Marcel Bataillon. L’érasmisme dans la relecture du siècle d’or. Dal 2019 è professoressa associata all’Università di Roma Tor Vergata.
Ha svolto ricerche sulla pratica traduttiva e sulla riscrittura come forme della mediazione fra culture europee in età moderna, indagando le questioni teoriche che a partire dal Seicento hanno animato il dibattito letterario francese. Ha studiato la traduzione come pratica censoria e l'evoluzione della lingua francese in rapporto alla definizione del canone e allo sviluppo dei generi letterari.
In seguito, ha lavorato sulla rappresentazione della lingua e la definizione dello stile nell’attività traduttiva e autotraduttiva, esplorando gli archivi dei mediatori per verificare il grado di interferenza creativa nella traduzione d’autore. Attualmente coordina un progetto sulla “visibilità” del traduttore letterario e sulle questioni ritraduttive che riguardano i classici francesi, dalle strategie editoriali allo studio degli apparati peritestuali.
È membro del Collegio di dottorato in Letterature, lingue e culture straniere moderne dell’Università di Roma Tor Vergata, e di numerosi gruppi di ricerca e società scientifiche nazionali e internazionali. Ha organizzato i convegni Traduire le Maghreb/Tradurre il Maghreb, Università di Roma Tor Vergata, aprile 2024; L’antologia illustrata in miniatura di Vanni Scheiwiller (1934-1999). Poeti stranieri del ‘900 tradotti da poeti italiani, Università di Roma Tor Vergata, novembre 2023; Il traduttore visibile. Classici francesi in traduzione d’autore, Fondazione Primoli, Roma, marzo 2023; Oltre il titolo: la traduzione e i suoi paratesti, Università di Roma Tor Vergata, aprile 2018.
Temi di ricerca
Romanzo francese secentesco e circolazione di testi tra Francia, Spagna e Italia nel XVII secolo; traduzione e censura; traduzione d’autore; autotraduzione, bilinguismo e translinguismo; ritraduzioni, adattamenti, riscritture dei classici.
Pubblicazioni recenti su traduzione letteraria, adattamenti, riscritture:
Retranslating a ‘New’ Original: Raymond Radiguet’s Le Bal du comte d’Orgel in Italy, in Retranslation and Socio-Cultural Changes, dir. A. Amenta, N. Barrale, C. Sinatra, Lausanne, Peter Lang, 2025, pp. 211-224.
La Princesse de Clèves di Rosetta Loy, in Il traduttore in gioco. Classici francesi in traduzione d’autore, dir. S. Munari e L. Bevilacqua, Pisa, ETS, 2024, pp. 39-51.
Note dai programmi di sala delle traduzioni shakespeariane di Antonine Maillet, «Kwartalnik Neofilologiczny», LXX, 2/2023, pp. 219-231.
Molière go home: Le Bourgeois gentleman d’Antonine Maillet sur la scène littéraire québécoise et acadienne (1978), «Studi Francesi» 200/2023 L’héritage de Molière : réécritures, traductions et représentations du Grand Siècle à l’âge contemporain, dir. G. Bosco, M. Pavesio, L. Rescia, pp. 395-405.
Nella candida collanina: i Quaderni di traduzione di Sergio Solmi, in Sergio Solmi et la France, dir. R. Gorris e G. Radin, Torino, Aragno & Fondazione Sapegno, 2023, pp. 159-174.
Scrittura sperimentale e parola poetica nel percorso autotraduttivo di Alba de Céspedes, «Trame di letteratura comparata», 6/2022 Style and Literary (Self-)Translation, dir. A. D’Atena, R. Sebellin, pp. 135-148.
La ritraduzione come “spazio del lettore”: il Typhoon di Conrad, Gide e Mursia nella serie internazionale della collana Einaudi Scrittori tradotti da scrittori, «Kwartalnik Neofilologiczny», LXIX, 2/2022 Ritradurre: forme, prospettive, strategie, dir. A. Amenta, C. Sinatra, pp. 161-170.
Mettere in scena la lingua: Michel Garneau traduttore di Macbeth in Québec (1978), «mediAzioni» 31/2021 Tradurre l’oralità. Aspetti pragmatici e culturali/Translating orality: Pragmatic and cultural aspects, dir. G.E. Garzone, E. Liverani, pp. 275-288.
La traduzione allo specchio nel Journal d’une traduction di Marie-Hélène Dumas (2016), «Kwartalnik Neofilologiczny», LXVIII, 2/2021 Testi altrove: riflessioni sulla traduzione letteraria, dir. A. Amenta e D. Prola, pp. 189-199.
“Traduire est chose vile”: l’Avis au Lecteur nella traduzione francese secentesca, «inTRAlinea» 22/2020 La traduzione e i suoi paratesti, dir. G. Catalano e N. Marcialis, 2020, pp. 1-11 (online).
Sous le signe de l’interférence. Les classiques de la littérature française dans la collection Einaudi Scrittori tradotti da scrittori, “RIEF Revue italienne d’études françaises” 9/2019 E pluribus unum. Quand un seul genre ne suffit pas, dir. G. Bosco, pp. 1-14 (online).
“Les Fiancés” à la radio. Une adaptation de Roland Ménard pour France Culture (1982), «REI Revue des études italiennes» 1-4/2018 Les Fiancés détournés. Transpositions, parodies et déformations des Fiancés de Manzoni du XIXe siècle à nos jours, dir. A. Gendrat-Claudel, pp. 139-155.
Julien Green, l’uomo duplicato. L’autotraduzione come forma della narrazione di sé, «Testo & Senso» 19/2018 Tradurre se stessi/Translating Oneself, dir. A. D’Atena e R. Sebellin, intr. R. Grutman, pp. 121-137.