Prof. Dr UBERTO MOTTA
Faculté des Lettres et des Sciences humaines
Dép. d’Italien
Av. de Beauregard 11
1700 Fribourg
Tel. +41 026 3007895
uberto.motta@unifr.ch
https://unifr.academia.edu/UbertoMotta
www3.unifr.ch/directory/fr/people/6940/84866
Uberto Motta è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Friburgo (CH) dal 2011, dove è stato responsabile del Dipartimento di Italiano, presidente del Dipartimento di lingue e letterature e dal 1° luglio 2018 al 31 luglio 2021 vice-decano della Facoltà di Lettere e Scienze Umane.
Conseguito il dottorato (PhD) in Italianistica nel 1996, tra il 1997 e il 2003 è stato visiting scholar presso le Università di Leuven, Lausanne, Harvard. Dal 2003 al 2011 ha insegnato Letteratura italiana e Storia della critica e della storiografia letteraria presso l’Università Cattolica di Milano. Come visiting professor ha insegnato inoltre presso l’Università San Tichon di Mosca, l’Università Statale di Novosibirsk (Russia), la Technische Universität di Dresden, l’Università Cattolica di Budapest e l’Università di Basilea.
È co-direttore delle collane “Biblioteca del Rinascimento e del Barocco” e “Biblioteca di studi e testi italiani”, pubblicate dalla casa editrice EMIL di Bologna, e “Pluma levat”, promossa dall’Istituto di studi sul Rinascimento e l’età moderna dell’Università di Friburgo e pubblicata dalla casa editrice Schwabe di Basilea. È membro del comitato scientifico delle riviste «Stilistica e metrica italiana», «Strumenti critici», «Giornale storico della letteratura italiana», «Testo a fronte», «Rivista di Letteratura Italiana», « Archivum mentis», «Opera Nuova», «Luziana», «Rivista di letteratura religiosa italiana», «Rivista di letteratura tardogotica e quattrocentesca», «griseldaonline».
Fa parte dell’Advisory board e del Consiglio scientifico dell’Istituto Svizzero di Roma, e del comitato direttivo della Scuola dottorale in Studi italiani, promossa dalle Università di Ginevra, Losanna e Friburgo, e della Scuola dottorale in Studi sul Rinascimento e l’età moderna dell’Università di Friburgo. Inoltre, è membro del Collegio docenti del Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, e fa parte del Consiglio di Fondazione di Apartis, la società responsabile della gestione delle residenze studentesche dell’Università di Friburgo.
Nelle sue ricerche si è occupato, prevalentemente, di autori e temi della letteratura italiana del Rinascimento, e della tradizione critica e poetica del Novecento. Tra le sue principali pubblicazioni, si ricordano i seguenti volumi:
· Ritrovamenti di senso nella poesia di Zanzotto, Milano, Vita e Pensiero, 1996;
· Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del «Cortegiano», Milano, Vita e Pensiero, 2003;
· Mario Luzi oggi. Letture critiche a confronto, Novara, Interlinea, 200 8;
· Quando il ghiaccio si rompe. Esperienze poetiche novecentesche, Roma, Carocci, 2017;
· Lingua mortal non dice. Guida alla lettura del testo poetico, Roma, Carocci, 2020;
· Gianfranco Contini – Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989), Roma, Carocci, 2023.
Ha coordinato inoltre la nuova edizione critica e commentata delle Poesie varie ed extravaganti di Giuseppe Parini (Pisa-Roma, Serra, 2020), nell’ambito dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini, e curato – insieme a Lucinda Spera e Marco Leone – una Antologia della letteratura italiana del Seicento, di prossima pubblicazione per Carocci. Inoltre, ha progettato e diretto la nuova edizione commentata dei Dialoghi di Torquato Tasso, curata da Federica Alziati e Giacomo Vagni, in corso di stampa nella collana “BITeS” di LEDizioni.
Ha collaborato alla realizzazione di manuali e strumenti per la didattica scolastica e universitaria: Domino. Letteratura per moduli, 2 voll. in 4 tomi, Milano, Archimede, 1998 ; Un anno di letteratura, con G. Barbieri, Milano, Bruno Mondadori, 2000; I volti e le parole. Figure e forme della letteratura italiana del Rinascimento, Milano, CUSL, 2011 ; Letteratura.it. Storia e testi della letteratura italiana, 4 voll., con G. Langella, P. Frare e P. Gresti, 3 voll. in 4 tomi, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2012; I testi e la scrittura, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2012 ; Amor mi mosse. Letteratura italiana, con G. Langella, P. Frare e P. Gresti, 7 voll., Milano, Pearson-Bruno Mondadori, 2019; Del mondo esperti. Letteratura italiana, con G. Langella, P. Frare e P. Gresti, 7 voll., Milano, Sanoma, 2025.
I progetti di ricerca finanziati dal Fondo Nazionale Svizzero e realizzati nell’ultimo decennio sono i seguenti:
· 2013-2014 Tra grido e sogno. Forme espressive e modelli esperienziali nell’«Allegria» di Giuseppe Ungaretti (FNS 10CO12_147346)
· 2013-2015 Giovan Battista Marino tra sacro e profano: edizione e commento delle rime sacre e di corrispondenza (FNS 100012_143260)
· 2015-2016 Lirica in Italia, 1494-1530. Esperienze ecdotiche e percorsi storiografici (FNS 10CO12_164131)
· 2014-2016 Edizione critica e commento delle rime di Giuliano di Lorenzo de’ Medici (FNS 100012_149237)
· 2015-2018 La poesia a Firenze dalla morte di Lorenzo il Magnifico al ritorno dei Medici: 1492-1512 (FNS 100012_156489)
· 2017-2018 Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario (FNS 10CO12_175619)
· 2015-2019 Le “Rime varie” di Giuseppe Parini. Edizione critica e commento (FNS 1000012_159619)
· 2017-2020 Edizione commentata dei “Dialoghi” di Torquato Tasso (FNS 10001F_165619)