Luana Doni
luana.doni@unito.it
Nel 2021 consegue il titolo di Dottoressa di ricerca in Digital Humanities - Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione - Letteratura Francese, con una tesi dal titolo Intertestualità nell’opera di Violette Leduc, vincitrice del Bando ‘pubblicazione di opere originali risultanti da ricerche svolte nell'ambito dei cicli di dottorato XXXIII - XXXIV - Anno 2021’ .
Dal 2017 collabora con la rivista ‘Studi Francesi’, fa parte del gruppo di ricerca Narrative Autobiographical Perspectives coordinato dalla Prof.ssa Gabriella Bosco ed è membro attivo dell’Association des Amis de Violette Leduc.
Dal 2019 è co-responsabile delle iniziative legate alle letture plurilingue presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne (Unito): La tregua – lettura plurilingue (2019-2020) Global Dante e Mondial Dante – letture in sedici lingue dal V Canto dell’Inferno (2021) sotto la direzione di Gabriella Bosco.
In qualità di attrice (Doppeltraum Teatro) ha collaborato con il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e con la Scuola di Teatro Sergio Tofano per attività di traduzione di testi teatrali e per l’insegnamento dell’arte drammaturgica in lingue straniere.
È autrice e responsabile del sito https://intertextualitevioletteleduc.wordpress.com
Temi di ricerca
Romanzo – Intertestualità – femminismi – autofiction
Pubblicazioni principali
“Un padre, un ombrello, dei guanti”. Riflessioni intorno all’oggetto simbolico ne L’Asphyxie di Violette Leduc. «Quaderni di Palazzo Serra», n. 30, Genova, 2018, pp. 143-154.
…E tutto il resto è letteratura. Tra attore e poeta. Per un’interpretazione di Paul Verlaine, «RICOGNIZIONI», Rivista di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 2019, pp. 55-63.
Pubblicazioni e ricerche in corso
L. Doni, Intertestualità nell’opera di Violette Leduc. Maurice Sachs - Jean Genet - Simone de Beauvoir, Torino, Miraggi Edizioni, 2022. (in corso di stampa)