Enrico Ricceri
Lettore di Lingua e Letteratura Italiane
Curriculum Vitae
Enrico Ricceri è dottore di ricerca in Études italiennes et romanes (Université Sorbonne Nouvelle) e in Italianistica (Sapienza, Università di Roma). Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino e la Laurea Triennale in Lingue e Culture Europee presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Catania. Dal 2017 al 2022, prima in qualità di Doctorant contractuel, poi di lettore, ha tenuto corsi di Lingua e di Letterature Italiane presso il Dipartimento di Études Italiennes et Roumaines dell’Université Sorbonne Nouvelle. Nel 2022, ha tenuto il Corso di “Letteratura e Territorio” per il Master in “Promozione e organizzazione turistico-culturale del territorio” presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2016 è membro dell’Équipe del progetto Digital Alfieri. Édition numérique des manuscrits et de la bibliothèque de Vittorio Alfieri (diretta da Christian Del Vento e Monica Zanardo) e del Gruppo di ricerca sui Manuscrits Italiens du Settecento (diretto da Christian Del Vento all’interno dell’équipe Écritures des Lumières, diretta da Nathalie Ferrand in seno all’ITEM – Institut des Textes et Manuscrits Modernes, UMR 8132 CNRS/ENS). Collabora, dal 2016, con il Gruppo di ricerca CIRCE (Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Échanges) per la traduzione in lingua francese del Misogallo di Vittorio Alfieri (sotto la direzione di J.-Ch. Vegliante). Dal 2022 aderisce al CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo), diretto da Francesca Fedi. È membro del Comitato di redazione della rivista Chroniques italiennes.
Temi di ricerca
Letteratura italiana del Settecento ; autobiografia ; teatro ; biblioteche d’autore ; Vittorio Alfieri ; Carlo Goldoni ; letteratura francese del Settecento ; Jean-Jacques Rousseau ; letteratura italiana del Cinquecento ; novella italiana ; Matteo Bandello.
Pubblicazioni principali
1. Un “balzo” sino in Persia. Sulla ‘Trilogia persiana’ di Carlo Goldoni, in Le due sponde del Mediterraneo. Testimonianze letterarie dall’antichità all’Ottocento, a cura di P. Pellizzari, Manziana, Vecchiarelli Editore, 2022, pp. 319-344.
2. «Una provincia di letteratura affatto da sé». La biblioteca scientifica di Vittorio Alfieri, in Testi scientifici nelle biblioteche d’autore, a cura di M. Zanardo, Padova, Padova University Press, 2022, pp. 25-39.
3. «Mirra, o Elettra, o Alceste». Sulle tre eroine della Teleutodía e una precisazione sull’amor di sé, «Critica letteraria», CLXXXVI, 2020, pp. 59-78.
4. Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo, a cura di L. Bachelet, F. Golia, E. Ricceri, E.M. Rossi, Roma, Sapienza Università Editrice, Collana “Convegni”, n. 50, 2020.
5. «Son tutti pazzi in questa tragedia». Postille di Alfieri su un’edizione del Re Torrismondo, «Rassegna della letteratura italiana», I, 2019, pp. 5-17.
6. Le virtù alfieriane, in Il lessico delle virtù nella letteratura italiana ed europea tra Settecento e Ottocento. Atti della giornata internazionale di studi, Parigi 3 giugno 2017, a cura di A. Bussotti, V. Camarotto, S. Ricca, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019, pp. 49-59.
7. Alfieri postillatore di Tasso, in In limine. Postille e marginalia nella tradizione letteraria europea, a cura di A.Capobasso, G. Cirone, L. Maccioni, D. Raffini, M. Rusu, C. Silvestri, L. Trovato, Roma, Bulzoni, 2018, pp. 129-139.
8. Vittorio Alfieri : éditer, commenter, traduire - Convegno di Parigi, 16-17 febbraio 2018, «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», III, 2018, https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/10451
9. Possibili modelli letterari della farsetta alfieriana I Poeti: ‘fondo’ di Lesage e influenza goldoniana, «Giornale storico della letteratura italiana», CXCIV, 2017, pp. 552-568.
Pubblicazioni e ricerche in corso
1. Monografia su Vittorio Alfieri («Chiamatemi poeta». Ritratti di Vittorio Alfieri), di prossima pubblicazione.
2. Edizione critica del Giornale di Vittorio Alfieri.
3. Ricerche sulla biblioteca scientifica di Vittorio Alfieri.
4. Ricerche sulla novella italiana, segnatamente sulle Novelle di Matteo Bandello.