Letizia Carbutto
Dottoressa di ricerca
Letizia.carbutto@gmail.com
Letizia Carbutto ha conseguito nel 2023 il titolo di Dottoressa di ricerca in Studi Comparati, indirizzo Lingue e Letterature Straniere, presso l’Università di Roma Tor Vergata, con una tesi dal titolo Ritradurre L’Éducation sentimentale. Dal Fabbro, Raboni e Romano scrittori e traduttori, sotto la direzione della prof.ssa Simona Munari. Le sue ricerche si sono concentrate sulla traduzione, ritraduzione e traduzione d’autore, e in particolare sulla traduzione e ricezione dell’opera di Flaubert in Italia.
Dal 2022 al 2024, con un contratto integrativo di Lingua e traduzione francese, ha tenuto un modulo sulla ritraduzione dei classici per la laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
In occasione del Convegno Internazionale Ritradurre. Forme, prospettive, strategie (Università di Roma Tor Vergata, 10-11 novembre 2021) ha redatto una bibliografia critica sulla ritraduzione per il sito www.ritradurre.it.
Nel marzo del 2023 ha organizzato la Giornata giovani ricercatori Prospettive comuni tra Francia e Italia, progetto vincitore del Label scientifico UIF/UFI 2022; nel 2024, con Giuseppe Varone, ha curato la sezione monografica La tua voce nel mio sguardo. Leggere, scrivere e tradurre tra l’Italia e la Francia dell’Otto/Novecento per la Rivista «Studium Ricerca» 1/2024.
Temi di ricerca
Ritraduzione, Traduzione d’autore, Peritesti della traduzione, Gustave Flaubert
Pubblicazioni principali
- Fare a meno di Balzac, «Studium Ricerca», anno 117, gen./feb. 2021, n.1, pp. 221-252.
- Les classiques français (re)traduits dans la “Biblioteca Romantica” (1930-1942) et le cas emblématique de Madame Bovary, «RELIEF, (Re)Traduire les classiques français», vol. 15, n. 1, 2021, p. 85-99.
- Tra revisione e ritraduzione: il Cœur simple di Lalla Romano, dal 1944 al 2000, «Kwartalnik Neofilologiczny», LXIX, 2/2022, pp. 228-242.
- La vocazione del giovane Flaubert negli scritti privati: lettura parallela della corrispondenza e della prima Éducation sentimentale (1845), «Studi (e testi) italiani», n. 49, 2022, pp. 51-69.
- Aspettando Camus: traduzioni e ritraduzioni italiane de L’étranger, La peste e La chute, «Studium Ricerca», sezione monografica La tua voce nel mio sguardo. Leggere, scrivere e tradurre tra l’Italia e la Francia dell’Otto/Novecento, a cura di L. Carbutto, G. Varone, anno 120, gen./mar. 2024, n. 1, pp. 93-128.
- Traduzione e autorialità: Beniamino Dal Fabbro e la sua Peste, in Il traduttore in gioco. Classici francesi in traduzione d’autore, a cura di L. Bevilacqua, S. Munari, Ets, Pisa 2024, pp. 65-78.
- Beniamino Dal Fabbro, La Peste impestata. I documenti sulla traduzione de La Peste di Camus, a cura di L. Carbutto, Babbomorto editore, Imola 2024.
- Structural Censorship and Retranslation: Gustave Flaubert’s Voyage en Orient and Its Italian Translations, in Retranslation and Socio-Cultural Changes, a cura di A. Amenta, N. Barrale, C. Sinatra,Peter Lang, New York 2025, pp. 75-99.