Gruppo di ricerca SIFI
Studi Internazionali Franco-Italiani
Gruppo di ricerca SIFI
Studi Internazionali Franco-Italiani
Gruppo di ricerca SIFI - Studi Internazionali Franco-Italiani
Nato in seno al Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino, con approvazione del Consiglio di Dipartimento del 29 aprile 2022, il SIFI intende riprendere e ampliare la tradizione di studi franco-italiani iniziata nell’ateneo torinese da Franco Simone e Giovanni Getto, e in seguito ripresa e a lungo sviluppata da francesisti come Daniela Dalla Valle e Lionello Sozzi, e da italianisti come Marziano Guglielminetti e Luca Badini Confalonieri.
Il gruppo intende costituire un punto di riferimento per gli studiosi nazionali e internazionali, allo scopo di promuovere e sostenere le attività di studio e ricerca sui rapporti tra Italia e Francia sotto il profilo storico-letterario, in un’ottica comparata, volte a indagare la circolazione dei testi sui due territori limitrofi e tra due culture che si sono reciprocamente arricchite.
Gli assi di ricerca maggiori riguarderanno:
- lo studio della circolazione di testi, autori, pratiche culturali, tra Francia e Italia;
- la traduzione, intesa sia come pratica che come riflessione traduttologica.
Costituito su iniziativa di un gruppo di docenti del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture moderne dell’Università di Torino, il SIFI intende:
- promuovere attività di ricerca, in particolare di giovani dottorandi e studiosi;
- incentivare attività di scambio di docenti e ricercatori di altri Atenei italiani e stranieri;
- rafforzare e promuovere gli accordi per la costituzione di doppi diplomi;
- diffondere i risultati delle ricerche con la realizzazione di giornate di studio o convegni a cadenza annuale, e con la ripresa della pubblicazione della rivista “Franco-Italica”.