Monica Pavesio
Professore associato di Letteratura francese
Curriculum vitae
Monica Pavesio insegna Letteratura francese nel Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e culture moderne dell’Università di Torino. È specialista del teatro francese del Seicento e del primo Settecento e si è occupata, in particolare, dello studio degli adattamenti francesi di opere spagnole e italiane; della commedia dell’arte in Francia; delle riscritture dei miti a teatro; dei passaggi di genere romanzo/teatro; della circolazione dei testi teatrali fra Italia e Francia e fra Francia e Italia nel XVII e XVIII secolo.
Ha partecipato alle attività di diversi gruppi e unità di ricerca nazionali e internazionali. Attualmente, è membro del gruppo di ricerca (équipe IRCL/MFO) Réécriture du théâtre classique français dans l’Europe de la première modernité (XVIIe-XVIIIe siècles), coordinato da Florence March, Université Paul Valéry-Montpellier e fa parte del Comitato scientifico dell’edizione italiana del Teatro di Marivaux coordinato da Paola Ranzini.
È nel Comitato Scientifico della rivista Studi Francesi e condirettore della Rassegna bibliografica sul Seicento. Condirige Pegaso, collana di studi e testi francesi, Editore dell’Orso.
È referee di alcune riviste scientifiche di fascia A, presso la Fondation Maison des Sciences de l’homme (Paris), la Swiss National Science Foundation, l’Università Italo Francese per i Bandi Vinci 2010, 2015, 2018, l’ANVUR per i prodotti VQR 2004-2010, 2011-2014 e 2015-2019 e PRIN, settore L-LIN/03, Letteratura francese.
Temi di ricerca (per parole chiave):
Teatro francese secentesco e del primo Settecento le riscritture dei miti a teatro, la commedia italiana cinquecentesca e la comedia spagnola in Francia, gli adattamenti teatrali nel Seicento, la commedia dell’arte in Francia, la commedia francese prima e dopo Molière.
Pubblicazioni principali
Monografie e edizioni critiche
2000 Calderón in Francia. Ispanismo e italianismo nel teatro francese del XVII secolo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 250.
2013 Antoine Le Métel d’Ouville, Théâtre complet, t. 1 L’Esprit follet, Les Fausses Vérités, Jodelet astrologue, textes établis et présentés par M. Pavesio, Paris, Classiques Garnier, pp. 544.
2014 Alexandre Hardy, Les Chastes et Loyales Amours de Théagene et Chariclée, Troisième journée, texte établi et présenté par M. Pavesio, Paris, Classiques Garnier, pp. 237-309.
2020 Antoine Le Métel d’Ouville, Théâtre complet, t. 3 Les Morts vivants, Aimer sans savoir qui, textes établis et présentés par M. Pavesio, Paris, Classiques Garnier, pp. 353- 667.
Traduzioni
2013 Molière, Lo stordito o i Contrattempi, nota introduttiva, traduzione e note di L’Etourdi ou Les Contretemps a cura di M. Pavesio in Molière, Teatro, a cura di F. Fiorentino, Milano, Bompiani, pp. 65-261.
2022 Marivaux, Lo stratagemma riuscito, Il quiproquo, La gioia imprevista, introduzione, traduzione e note di L’Heureux stratagème, La Méprise, La joie imprévue, a cura di M. Pavesio, in Marivaux, Teatro III, a cura di P. Ranzini, Bologna, Cuepress, 2022.
Scelta di contributi in riviste scientifiche e in volumi
2012 Le rôle de la commedia dell’arte dans la réception française de la comedia au XVIIe siècle, in Le théâtre espagnol du Siècle d’Or en France. De la traduction au transfert culturel, a cura di Ch. Couderc, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, pp. 53-65.
2014 Nascita, evoluzione e successo di un nuovo tipo di servo nel teatro francese tardo secentesco: il caso di Crispin, “Studi francesi”, 173-II, pp. 257-264.
2015 La “vie désordonnée” di Bianca Maria di Challant: dalla IV novella di Bandello all’Histoire tragique di Belleforest, in I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea. Rizomi e palinsesti rinascimentali, a cura di G. Carrascón e C. Simbolotti, Torino, Accademia University Press, pp. 28-39.
2016 Sei insoliti adattamenti di commedie erudite italiane nel periodo di maggior successo del teatro spagnolo in Francia in Paradigmas teatrales en la Europa moderna: circulación y influencias (Italia, España, Francia siglos XVI-XVIII), Ch. Couderc e M. Trambaioli eds. “Anejos de Criticón”, 21, pp. 265-274.
2019 Una riscrittura francese secentesca dei Morti vivi di Sforza Oddi: Les Morts vivants di Antoine Le Métel d’Ouville, in Traduzioni, riscritture, poetiche del testo teatrale nelle culture romanze, a cura di L. Rescia, Torino, Nuova Trauben, 2019, pp. 42-49.
Pubblicazioni e ricerche in corso:
Je participe actuellement à la traduction en italien du Théâtre de Pierre de Marivaux.