Paola Cosentino
paola.cosentino@unito.it
Paola Cosentino si è laureata in Letteratura italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma e, sempre presso il dipartimento di Italianistica, ha conseguito il dottorato, con una tesi dal titolo Cercando Melpomene. Esperimenti tragici nella Firenze di primo Cinquecento, poi confluita nel volume pubblicato da Vecchiarelli (2003). Negli anni 2001-2003 ha poi lavorato presso l’università di Padova, grazie a una borsa di post-dottorato. Nel 2006 è stata qualifiée dal C.N.U. francese per il ruolo di Maître de conférence nella sezione di «Langue et Littérature italienne», nel 2017 ha invece conseguito l’Abilitazione Nazionale a professore associato di Letteratura italiana. Dal 2015 è membro del comitato scientifico di META. Pietro Metastasio. L’Archivio delle lettere, mentre, dal 2018, fa parte dell’équipe di ricerca sui Poemi minori di Torquato Tasso. I suoi interessi sono prevalentemente legati alla letteratura cinque-seicentesca e quindi al teatro, alla trattatistica muliebre, alla produzione comica, alla poesia sacra. Sui rapporti fra la Bibbia e la letteratura ha pubblicato Le virtù di Giuditta. Il tema biblico della “mulier fortis” nella letteratura del ‘500 e del ‘600 (Aracne 2012). Ha curato, per l’Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli, il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua (2012). Sempre al Machiavelli ha dedicato il volume Ritratti machiavelliani. La lezione del presente fra legazioni e Principe (2016). Diversi i contributi otto-novecenteschi (De Roberto, Slataper, Viani, Pea, Banti, Bassani, Malerba, Sovente) Nell’aprile del 2018, infine, è uscito il Teatro di M. Luzi (Garzanti) a sua cura. Dirige e coordina la collana teatrale “La scena e l’ombra” (Vecchiarelli editore).
Temi di ricerca (per parole chiave): tragedia e lirica cinquecentesca, trattatistica politica del Rinascimento, teatro barocco, poesia didascalica del ‘600, romanzo ottocentesco, teatro del ‘900.
Pubblicazioni principali:
2003. Cercando Melpomene. Esperimenti tragici nella Firenze di primo Cinquecento, Manziana, Vecchiarelli, 2003.
2008. Oltre le mura di Firenze. Percorsi lirici e tragici del Classicismo rinascimentale, Manziana, Vecchiarelli, 2008.
2012. Le virtù di Giuditta. Il tema biblico della “mulier fortis” nella letteratura del ‘500 e del ‘600, Roma, Aracne, 2012.
2012. Niccolò Machiavelli, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, edizione critica a cura di P. Cosentino, in N. Machiavelli, Scritti in poesia e in prosa, a cura di A. Corsaro, P. Cosentino, E. Cutinelli-Rèndina, F. Grazzini, Nicoletta Marcelli, coordinamento a cura di F. Bausi, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 427-465.
2016. Ritratti machiavelliani. La lezione del presente fra Legazioni e Principe, Roma, Lithos Editrice, 2016.
2018. Mario Luzi, Teatro, introduzione e cura di P. Cosentino, Milano, Garzanti, 2018.
2020 La fortuna barocca di Du Bartas: sulla poesia esameronica del Seicento italiano, in «Scaffale aperto. Rivista di italianistica», II, 2020, pp. 41-71.
2021. Letteratura, malattia e adulterio ne «L’illusione» di Federico De Roberto, in «La Rassegna della letteratura italiana», n. 1, gennaio-giugno 2021, pp. 37-66.
2022, Apuleio, l’adulterio e la Milesia di Donato Giannotti, in Studi sul teatro comico del Rinascimento, «Versants», LXIX, 2, pp. 41-59.
2022. Donne vestite da uomo. Sui travestimenti in commedia e altro ancora, in Forme e linguaggi dell’apparire nella Roma rinascimentale, a cura di I. Ait, D. Lombardi, A. Modigliani, Roma, Roma nel Rinascimento, pp. 113-143.
Ricerche in corso:
-Le commedie di Ludovico Ariosto (preparazione del seminario di studi).
L’Epistolario di Pietro Metastasio (preparazione del carteggio con Francesca Torres Orzoni)
Il Rogo amoroso di Torquato Tasso (preparazione dell’edizione critica)
-«Forse altri canterà con miglior plettro» (O.F. XXX, 16). Destini melodrammatici di Angelica e Medoro, i.c.s.
-L’ange, le nuage, l’ombre: les figures du prologue dans le théâtre de Della Valle, in Acte I, scène : ouvertures du théâtre. (France, Italie, Espagne. XVIe – XVIIe siècle), i.c.s.