Patrizia Pellizzari
Professore associato di Letteratura italiana
Curriculum vitae
Patrizia Pellizzari insegna (dal 2003) Letteratura italiana nel Dipartimento di Lingue dell’Università di Torino. È membro del Collegio docenti del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica dell’Università di Firenze. Dal 2014 al 2018 è stata membro del Consiglio Direttivo della Fondazione “Centro di Studi Alfieriani”. Dal 2017 è membro straniero associato del Gruppo di lavoro Manuscrits italiens du XVIIIe siècle (resp. Christian Del Vento, Univ. Sorbonne Nouvelle-Paris 3) dell’Équipe Écritures des Lumières dell’ITEM (Institut des Textes et Manuscrits Modernes; UMR 8132 CNRS/ENS), diretta da Nathalie Ferrand. Dal 2022 aderisce al CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo), diretto da Francesca Fedi. Dal 2003 aderisce all’AdI (Associazione degli Italianisti) e nel 2011 ha fatto parte del Comitato scientifico organizzatore del Congresso annuale dell’Associazione.
Ha partecipato alle attività di diversi gruppi e unità di ricerca nazionali e internazionali.
Condirige la rivista scientifica “Levia Gravia” e le collane “Alfieriana” e “Oltramare” (Alessandria, Edizioni dell’Orso); è membro del Comitato scientifico della collana “Scripta - nuova serie” (diretta da Enrico Lusso). È referee di alcune riviste scientifiche di fascia A.
L’attività di ricerca si è sviluppata tra filologia e critica, riservando speciale attenzione alla letteratura dei secoli XVI-XVIII. In ambito filologico si è occupata sia della tradizione dei testi a stampa, sia di quella dei manoscritti. Per quanto riguarda la prima, uno speciale rilievo hanno avuto le ricerche su alcune delle maggiori opere di Anton Francesco Doni, approdate alle edizioni de I Mondi e gli Inferni, della Moral filosofia e Trattati e di una sezione delle Lettere, completate da contributi di natura filologica, esegetica, di analisi del peculiare rapporto fra testi e immagini che si instaura in queste opere e sulla tecnica dell’intarsio intertestuale. Sul versante della tradizione manoscritta le ricerche si sono specialmente concentrate sui nodi delle traduzioni alfieriane (fra cui l’annoso e intricato problema del Sallustio), sul reperimento e la pubblicazione di inediti, sulla messa a punto dei rapporti fra la tradizione canonica manoscritta delle Seniles petrarchesche e l’edizione Basilea 1581. Di taglio critico sono gli studi su generi letterari (autobiografia, novellistica, poemi, odeporica, epistolografia, storiografia, poesia encomiastica) e su vari autori (fra i quali, oltre a Doni e Alfieri, Boccaccio, Da Porto, Bandello, Giraldi Cinzio, Battista Guarini, Pietro Fortini, Scipione Bargagli, Tassoni). Fonte di interesse è anche il tema dell’organizzazione della conoscenza dal Cinque al Seicento, orientato soprattutto alle indagini sui pionieristici tentativi di sistemazione del sapere bibliografico e sulle biblioteche reali (come quella di Carlo Emanuele I di Savoia) o immaginarie (da Doni a Ortensio Lando a Giulio Cesare Croce e a Francesco Fulvio Frugoni). Negli ultimi anni si è particolarmente dedicata a ricerche sul tema della guerra nell’Età moderna (nella novellistica, nei poemi e nella storiografia) e sul tema delle relazioni culturali e letterarie tra Italia e paesi mediterranei nel Cinquecento.
Molti dei generi e degli autori studiati hanno propiziato riflessioni sullo scambio e sulle intersezioni culturali tra Francia e Italia.
Temi di ricerca
Filologia e tradizione dei testi letterari. Filologia dei libri a stampa. Edizioni di testi moderni. Letteratura e cultura italiane dei secc. XVI-XVIII. Anton Francesco Doni. Novellistica dei secc. XIV-XVII. Guerra nell’Età moderna. Rapporti tra iconografia e testo letterario. Storiografia del Rinascimento. Scrittori e cultura di corte. Odeporica. Vittorio Alfieri. Traduzioni. Storia di collezioni librarie e di biblioteche. Biblioteche immaginarie.
Pubblicazioni principali
Edizioni critiche e commentate
2017 Vittorio Alfieri, Frammenti di Traduzioni, I. Frammenti dal latino, da Pope e la versificazione della ‘Mandragola’ di Machiavelli, edizione critica a cura di P. Pellizzari, Alessandria, Edizioni dell’Orso (“Edizione Nazionale delle Opere di V. Alfieri”). ISBN 97888862747493
2004 Vittorio Alfieri, Sallustio, edizione critica a cura di P. Pellizzari, Asti, Casa d’Alfieri, 2 tomi (“Edizione Nazionale delle Opere di V. Alfieri”). ISBN 97888843056545
2002 Anton Francesco Doni, Le Novelle. Tomo I: La Moral filosofia. Trattati, a cura di P. Pellizzari (edizione critica e commento), Roma, Salerno Editrice (“Novellieri italiani”). ISBN 9788884023599
1994 Anton Francesco Doni, I Mondi e gli Inferni, a cura di P. Pellizzari, introduzione di M. Guglielminetti, Torino, Einaudi (“I Millenni”). ISBN 8806121693
Contributi in riviste scientifiche e in volumi
2022 Smontaggi e rimontaggi: la novella III 6 degli ‘Ecatommiti’ (con qualche osservazione sulla terza ‘Deca’), in Dal latino al volgare. Scorci sulla letteratura del Cinquecento, a cura di P. Pellizzari, Manziana, Vecchiarelli, pp. 129-159. ISBN 9788882474775.
2022 Bandello e i Turchi, in Le due sponde del Mediterraneo. Testimonianze letterarie dall’antichità all’Ottocento, a cura di P. Pellizzari, Roma, Vecchiarelli, pp. 177-225. ISBN 9788882474706
2019 Le ‘Lettere storiche’ di Luigi Da Porto, in P. Luparia - P. Pellizzari, Raccontare l’indicibile: il volto della guerra, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 1-139. ISBN 978862749893
2019 Anton Francesco Doni et les bibliothèques imaginaires en Italie (avec une anthologie de textes), in Early Modern Catalogues of Imaginary Books. A Scholarly Anthology, ed. by A.-P. Pouey-Mounou, P.J. Smith, Leiden-Boston, Brill, pp. 78-111. ISBN 9789004413641
2019 Una inedita postilla e l’ultimo Alfieri lirico fra Pindaro e Chiabrera, in «Critica letteraria», 183, pp. 233-258. ISSN 0390-0142
2019 L’epos della guerra moderna: tradizione e innovazione nell’‘Alamanna’ di Olivieri, in Prima e dopo la battaglia. Preparazione, strategie, scenari dei fatti d’arme, a cura di P. Luparia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 1-63. ISBN 9788862749268
2018 Fra Italia, Francia e Spagna: qualche considerazione sulla biblioteca ducale, in Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, a cura di A. Celi e M. Vester, Roma, Carocci, pp. 209-223. ISBN 9788843074426
2014 Impressioni di viaggio: il “passaggio per la Francia” di Francesco Belli, in Viaggiare. Percorsi e approdi di generi e saperi. Studi in onore di Gianni Perona, a cura di L. Bonato, E. Lusso, E. Madrussan, Torino, L’Harmattan, pp. 113-142. ISBN 9788878922563
2013 Soglie: le epigrafi latine nelle opere di Alfieri, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXC, fasc. 630, 2° trimestre, pp. 211-258. ISSN 0017-0496
Pubblicazioni e ricerche in corso:
Attualmente sta preparando un’ed. delle Opere dell’umanista latino Girolamo Angeriano (1470-1535) e l’ed. del poema eroico L’Alamanna di Antonio Francesco Olivieri (1567). Sta anche lavorando a una monografia su Alfieri “spettatore” del teatro europeo (in Francia e in Inghilterra) e a una monografia sulla novellistica italiana del Cinquecento.